Per le scuole


Docenti

Cari docenti, siamo lieti di proporvi le seguenti attività didattiche ideate all'interno del progetto Viceversa: illuminare e connettere vincitore del bando ZIP Innovative People promosso dal Comune di Genova.
Approfondimenti tematici e laboratori creativi completamente gratuiti pensati per coinvolgere gli studenti mixando contenuti, tradizione, creatività e tecnologia.
Ci auguriamo che le proposte possano essere di vostro interesse e di poter condividere al più presto con voi questa esperienza.


In Valpolcevera... street art hunter

Col naso all'insù per riscoprire un quartiere!

Le proposte saranno svolte presso i musei di strada nuova.

Salviamo il pianeta
Storycards - durata 1h30 - presso murales di Piazza Pallavicini o a scuola più Biblioteca Civica Cervetto.

Osserviamo attentamente le figure ritratte sulle arcate del ponte, non sembra anche a voi che vogliano suggerisci qualcosa? Voltiamoci e proviamo a giocare con la memoria. Con l'aiuto delle Storycards raffiguranti i personaggi del murales, daremo vita ad una storia collettiva che avrà come protagonista l'ambiente e la sua tutela.

A ciascuno il suo
Approfondimento - durata 2h - itinerante tra i murales di Certosa

Murales astratti o realistici, divertenti o impegnativi, colorati o monocromi, i murales della Valpolcevera sono tutti diversi e tutti hanno una storia da raccontare.
Con il naso all'insù andiamo a svelare i loro segreti e a "conoscere" gli artisti che li hanno dipinti.

Reinventare
Due scatti per reinventare un'opera - durata 2h - itinerante tra i murales di Certosa più Casa di Quartiere 13D Certosa.

Osservando il murales di Ozmo This is site specific scopriremo l'importanza della copia intesa non solo come replica, ma come opera reinventata.
Non è solo l'arte a mutare, tutto cambia continuamente, ogni attimo è diverso dall'altro, ed è veramente questione di secondi!
Questo è il tema dell'opera Gaëlle 00.00,02 del duo Dourone, anche noi tenteremo insieme di fermare il tempo grazie alla fotografia. I vostri scatti saranno in grado di parlare di voi e delle emozioni che, in pochi istanti, cambiano la fisionomia dei vostri volti?

Artdetective
A caccia di opere - durata 2h - itinerante tra i murales di Certosa

Atto di protesta, necessità espressiva o strumento di riqualificazione urbana al servizio delle istituzioni? La street art può essere questo e molto altro; ne discuteremo insieme andando alla ricerca dei murales geo-localizzati grazie alla Webapp. Inoltre diventeremo detective al servizio dell'arte, il nostro compito sarà quello di condividere sulla piattaforma digitale altre opere inedite e che troveremo lungo il percorso.

La streetart la facciamo noi
Dall'idea all'opera - durata 2h - itinerante tra i murales di Certosa più laboratorio con robot SCRIBIT in Casa di Quartiere 13D Certosa.

Come veri Street Artist cercheremo di capire come si adatta un'idea ad uno spazio già esistente ammirando le opere dipinte sui palazzi di Certosa. A seguire ci divideremo in due gruppi per disegnare su di un tablet la nostra idea di opera collettiva e il robot SCRIBIT la riprodurrà per noi su di una superficie verticale.

ProgramMurales
Storytelling digitale - durata 2h - itinerante tra i murales di Certosa più Casa di Quartiere 13D Certosa.

Programmazione su Scratch di una storia digitale ispirata ad una delle opere osservate durante la visita alla Street art di Certosa.


In museo... waiting For Maddalena

Quanti modi ci sono per entrare in contatto con un'opera?

Le proposte saranno svolte presso i musei di strada nuova.

Programmiamo un viaggio?
Approfondimento e laboratorio con robot - durata 2h

Anche le opere d'arte possono avere una "vita movimentata"; esempio la Maddalena Penitente di Antonio Canova, ha viaggiato molto quest'anno in primavera, volerà addirittura negli Stati Uniti d'America.
Dopo aver ripercorso le principali tappe dei suoi tanti spostamenti programmeremo un robot che riprodurrà il tragitto su una cartina di grandi dimensioni.

Programmiamo un viaggio... su Scratch

Riproduzione delle varie tappe della Maddalena Penitente di Antonio Canova nel mondo, inserendo i dettagli necessari e i punti salienti tramite programmazione con Scratch.

La Maddalena la facciamo noi
Dall'idea all'opera, approfondimento e laboratorio con robot SCRIBIT - durata 2h

Schizzo, bozzetto, modello, dipinto e opera finale, quanti e quali passaggi sono serviti a Canova per arrivare a realizzare un capolavoro senza tempo come la Maddalena? Lo scopriremo insieme analizzando le diverse forme e materiali di ogni tappa; a seguire ci divideremo in gruppi per disegnare su tablet un dettaglio della statua.
L'unione dei vari pezzi sarà elaborata da un programma che creerà la nostra personale versione dell'opera, infine, il robot SCRIBIT la riprodurrà su di una superficie verticale colmando il vuoto lasciato dall'originale attualmente in trasferta negli U.S.A.

Artisti in... CAD
Approfondimento e laboratorio con CAD - durata 2h

Ispirandosi alla tecnica utilizzata da Canova per arrivare alla realizzazione dell'opera finale, i ragazzi riprodurranno con un programma CAD il modello di un dettaglio significativo della statua. Il disegno 3D da loro realizzato potrà essere visualizzato grazie all'uso della realtà aumentata.


A scuola... arts delivery service

Quando arriva il momento di mettersi alla prova!

Le proposte saranno svolte presso la tua classe o presso la casa di quartiere di certosa

Museo in scatola
Laboratorio - durata 2h

Mentre trasformeremo una scatola in un museo impareremo a conoscere cosa è, cosa fa, chi ci lavora e perchè è così importante per la collettività.
Noi ci mettiamo colla, forbici, carta e colori, voi portate tutta la vostra fantasia!

Classroom free style
Laboratorio - durata 2h

Prendendo ispirazione dal murales Certosa Free Style di Geometric Bang, che intende rappresentare la vita di quartiere di Certosa nei giorni di mercato, dovrete discutere insieme ai vostri compagni per trovare un tema comune da cui partire per trovare la vostra opera d'arte collettiva.
Un grande foglio bianco sarà lo spazio da riempire collaborando tutti insieme.


Ulteriori dettagli o prenotazioni

Se desideri avere ulteriori dettagli o prenotare contattaci telefonicamente al seguente numero 320-4025006 oppure scrivici una email a info@rete-viceversa.it


...
Progetto finanziato nell'ambito della risposta della U.E. alla pandemia di COVID-19
Fondi Strutturali di Investimento Europei
Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020